I computer passano automaticamente dall’ora legale a quella solare e viceversa. Ci si chiede però quali saranno le date di cambio dell’ora nei prossimi anni in Italia e negli Usa. In Italia l’ora legale dal 1996 è stata standardizzata e comincia sempre l’ultima domenica di marzo per terminare l’ultima domenica di ottobre. Questa è la formula per calcolarne l’inizio tramite Excel (al posto di “anno” inserire l’anno desiderato o un riferimento a una cella in cui esso sia indicato, o una variabile):
=DATA(anno;3;31)-(GIORNO.SETTIMANA
(DATA(anno;3;31))-1)
Per calcolare la fine dell’ora legale la formula è:
=DATA(anno;10;31)-(GIORNO.SETTIMANA
(DATA(anno;10;31))-1)
La formula funziona stabilendo inizialmente qual è l’ultimo giorno del mese, poi sottraendo a esso il valore del giorno della settimana in cui cade l’ultimo giorno del mese meno 1, in modo da trovare la domenica. La data del cambiamento di orario a partire dal 2007 sarà diversa in Usa e Canada: l’ora estiva comincerà la seconda domenica di marzo per finire la prima domenica di novembre. Ecco la formula per calcolarne
l’inizio:
= D A T A ( a n n o ; 3 ; 1 ) + 1 3 - ( G I O R N O .
SETTIMANA(DATA(anno;3;1)-1)-1)
e quella per calcolarne la fine: DATA(anno;10;31)-(GIORNO.SETTIMANA
(DATA(anno;10;31))-1)+7
La prima formula calcola l’ultima domenica di febbraio e aggiunge due settimane, la seconda aggiunge una settimana all’ultima domenica di ottobre. Nei calcoli non si deve fare
riferimento all’ultima domenica di marzo, perché marzo può avere 4 o 5 domeniche.
4 ago 2009
Calcolare le date per l’ora solare o legale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Grazie mille! mi hai risolto un problema
RispondiElimina