Se si organizza un party in stile anni Settanta anche gli inviti devono avere un aspetto vintage. Una normale immagine appare troppo moderna, ci vorrebbe qualcosa che abbia un aspetto d’epoca. Foto sovraesposte, contorni irregolari, dominanti giallo-verdastre, ecco le foto Polaroid a sviluppo istantaneo tipiche degli anni Settanta. Caratteristiche che, senza spendere per una Polaroid d’epoca, possono essere imitate tramite un software di fotoritocco. Serve solo una foto che sia un buon punto di partenza, con un soggetto altrettanto vintage.    
AUMENTARE LA LUMINOSITÀ: per iniziare si deve aumentare la luminosità della foto. Una sovraesposizione artificiale che si    
può ottenere nel modo migliore tramite le Curve. Selezionare da menù Livello/Nuovo livello di regolazione/Curve e spostare di molto la curva verso l’alto. Per esempio impostare 150 come Input e 230 come Output. Un’altra caratteristica delle foto Polaroid è lo sbiadimento. Per imitare questo effetto aprire il livello di regolazione Tonalità/Saturazione e spostare verso sinistra il cursore Saturazione. Con l’aiuto del campo Modifica si possono anche regolare separatamente le singole tonalità.    
IMITARE I GRADIENTI DEL CIELO: ora guardiamo il cielo. Le foto Polaroid solitamente mostravano un caratteristico cielo con tonalità dal turchese al verdastro. Per imitarla creare in un livello un gradiente turchese con i valori Rosso: 74, Giallo: 133 e Blu: 139. L’intensità si deve ridurre dall’alto verso il basso. Ora in un altro livello disposto sopra quello precedente creare un secondo gradiente color ocra, con i valori Rosso: 215, Giallo: 217 e Blu: 159. La trasparenza deve ridursi dall’alto verso il basso. In seguito le parti della foto che non devono essere coperte dal gradiente, ad esempio una persona in primo piano, potranno essere riportare all’originale usando la gomma. Per dare all’intera immagine una tonalità uniforme creare un altro livello colorato con la tonalità ocra vista prima, ma ridurre la sua trasparenza a circa il 25%.    
AGGIUNGERE RUMORE: le vecchie pellicole Polaroid avevano difetti come puntini e zone particolarmente luminose, quasi    
“irradianti”. Questi effetti possono essere applicati all’immagine tramite lo strumento Sfumino. Creare una copia dell’immagine originale e su di essa applicare lo Sfumino nelle zone desiderate, aumentando la luminosità delle zone scure e dei toni medi. Per creare ampie zone di irradiazione    
si può anche realizzare un gradiente bianco e applicarlo nelle zone desiderate. Altri effetti di disturbo, come la grana della    
pellicola, possono essere ottenuti facilmente con Filtro/Disturbo/Aggiungi disturbo. Nella finestra di dialogo assicurarsi che l’opzione Monocromatico sia selezionata, altrimenti il rumore apparirà come una grandine colorata invece dei normali pixel bianchi e neri. Per aggiungere increspature luminose alla foto si può usare il filtro Sfoca maggiormente. Se non è sufficiente, utilizzare ripetutamente la funzione. Infine, aggiungere una realistica cornice Polaroid    
perfettamente in stile. Basta eseguire la scansione di una vecchia foto Polaroid originale, caricare la scansione nel software di fotoritocco e usarne solo la cornice, sostituendo all’immagine originale quella realizzata con il fotoritocco. Se non si dispone di una foto Polaroid originale si può creare una cornice con Photoshop incollando l’immagine su un ampio sfondo rettangolare bianco.                                   Importante: i bordi devono avere un gradiente giallastro affinché l’immagine abbia veramente un aspetto vintage. Un    
aiuto nella realizzazione di questi effetti in modo rapido può arrivare dai template già pronti disponibili su www.deviantart.com o www.photoshopsupport.com/tools/brushes.html.
2 ago 2009
Creare immagini in stile Polaroid senza spendere
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento