3 ago 2009

Migliorare l’antialiasing nelle schede Ati Radeon

Con la nuova Ati Radeon X1950 XTX, i contorni non sono sufficientemente “morbidi” con le texture trasparenti. L’antialiasing non sembra funzionare al meglio. Per poter migliorare l’antialiasing offerto dalla scheda Ati Radeon è necessario modificare diversi parametri sia nel driver grafico sia nel Registry. Per prima cosa attivare l’Adaptive FSAA (Full Screen Anti-Aliasing) nel driver grafico tramite il pannello di controllo del Catalyst Control Center, sezione Impostazioni grafiche/3D/Adaptive Anti-Aliasing. L’opzione Abilita Adaptive Anti-Aliasing deve essere attivata e il cursore Prestazioni/Qualità deve essere spostato tutto a destra verso Qualità. Per un ulteriore miglioramento è possibile impostare la scheda in modalità Asbt, una modalità avanzata di antialiasing che riconosce anche i contorni che, con texture trasparenti, non sono riconosciuti dal driver grafico nemmeno con l’Adaptive Anti-Aliasing attivo. Sfortunatamente la modalità Asbt non è accessibile nel driver Ati ma deve essere attivata tramite modifiche nel registro di sistema. Il modo più semplice per effettuare queste modifiche è scaricare gli ATI Tray Tools, disponibili gratuitamente per il download su www.guru3d.com/article/atitraytools/189. Durante l’installazione non selezionare alcuna delle opzioni “Hide…” in Interface Settings e selezionare invece la traduzione in lingua italiana che ora è disponibile. Dopo l’installazione apparirà un’icona nella taskbar di Windows e con un clic destro su di essa si avrà accesso alle opzioni. Per passare in modalità Asbt navigare sino a Impostazioni avanzate del registro (Advanced Registry Tweaks se si usa la versione in inglese), poi selezionare Nuovi metodi AA e AF (New AA and AF
Methods
). Mettere il segno di spunta nelle caselle ASBT e Attivo. Fare clic su Applica e Ok per chiudere la finestra delle opzioni. D’ora in poi la scheda Radeon ammorbidirà perfettamente tutti i contorni anche con texture trasparenti. Purtroppo ciò comporta però un calo delle prestazioni e del frame rate che può arrivare al 30%.

Nessun commento:

Posta un commento