Da quando si è passati da XP a Windows Vista, il notebook dotato di processore Celeron e chipset Intel GM945 ha diminuito le prestazioni. Il portatile è rallentato dal nuovo sistema operativo; fortunatamente il chipset Intel GM945 è compatibile anche con i nuovi processori Intel Core 2 Duo e ciò
consente di effettuare l’upgrade del solo processore raddoppiando le performance. Si potrà così sfruttare al meglio Windows Vista. Mostreremo come operare per effettuare il
“trapianto” di Cpu senza problemi, avvalendoci di un notebook Lenovo 3000 C200 dotato all’origine di un processore Intel Celeron M 430. Al suo posto monteremo un processore Intel Core 2 Duo T7600 che ha velocità più che doppia, ma nonostante le prestazioni superiori non richiede particolari
accorgimenti per la dissipazione del calore in quanto assorbe solo 34 watt sotto massimo carico contro i 28 watt del Celeron. L’aumento del calore generato è dunque minimo ed è tranquillamente sopportato dal sistema di raffreddamento presente nel notebook Lenovo. La durata della batteria sarà leggermente ridotta se si utilizza il nuovo processore alla massima potenza, ma grazie alle modalità di risparmio energetico più avanzate offerte dal Core 2 Duo è possibile persino allungare l’autonomia del portatile di circa il 20% con un uso sapiente del risparmio energetico.
Attenzione: prima di installare una nuova Cpu aggiornare sempre il Bios alla versione più recente, accertandosi che riconosca la nuova Cpu, evitando così blocchi in fase di boot.
Che cosa serve Gli utensili necessari per le operazioni sono un kit di cacciaviti (a taglio, a croce ed esagonale), pasta conduttiva per dissipatori (per esempio Arctic Silver 5) e il nuovo processore, in questo caso un Intel Core 2 Duo T7200.
1 Disconnettere l’alimentazione del notebook
Per evitare il rischio di scosse è necessario non solo staccare l’alimentatore, ma anche rimuovere la batteria che altrimenti
continuerebbe ad alimentare la scheda madre. La rimozione della batteria solitamente si esegue estraendola da dietro mentre con l’altra mano si tiene il cursore di sicurezza in posizione di sblocco.
2 Rimuovere la baseplate del notebook
La baseplate è la placca metallica sotto la quale si trovano Cpu e sistema di raffreddamento; solitamente si solleva
dopo aver svitato due viti. La baseplate si trova sul fondo del notebook vicino al lato in cui c’è la griglia per l’uscita
del calore. Rimuovere le due viti e sollevare il coperchio.
3 Rimuovere gli elementi di fissaggio
Per poter rimuovere con successo il processore è necessario
prima rimuovere le seguenti parti nell’ordine indicato: tre viti che fissano la ventola (frecce verdi) , il connettore di alimentazione ventola (freccia rossa) , il connettore del display (freccia blu) e quattro viti che fissano il dissipatore
heat-pipe (frecce gialle) .
4 Rimuovere la ventola
Dopo aver rimosso le viti di fissaggio e il connettore di alimentazione la ventola può essere facilmente estratta dallo chassis.
5 Rimuovere il dissipatore heat-pipe
Dopo avere svitato le quattro viti di fissaggio dello heat-pipe, è possibile rimuovere anche il dissipatore. Ora si può sollevare il cavetto del display, il cui connettore è stato staccato nel punto 3, e accedere liberamente al processore.
6 Rimuovere la vecchia Cpu
Sbloccare l’interlock sotto il Celeron tramite un cacciavite a taglio da inserire nell’apposita vite di sblocco al centro della zona in plastica gialla (vedi fig. 7), facendo attenzione a non rigare la scheda madre. Una volta sbloccato l’interlock è possibile sollevare il vecchio processore e rimuoverlo dallo slot.
7 Inserire il nuovo processore
Inserire il Core 2 Duo nello slot. Non è possibile sbagliare orientamento in quanto c’è solo una possibilità di inserire correttamente la Cpu: se non entra scivolando nello slot senza
alcuna pressione vuol dire che non è orientata correttamente. Una volta inserita la Cpu, chiudere l’interlock con il cacciavite.
8 Applicare la pasta conduttiva
La pasta conduttiva è indispensabile per garantire una corretta dissipazione del calore. Applicarla con attenzione sulla Cpu senza lasciare zone non coperte. Fare attenzione a non farsi sfuggire gocce di pasta su altri componenti. Ora riassemblare tutti i pezzi rimossi in precedenza, seguendo in senso opposto i passaggi 5, 4 e 2.
ciao
RispondiEliminasono alla ricerca di informazioni per l'upgrade del mio portatile
ho un HP Compaq nx7400
processore Celeron M montato su socket mPGA478MT
scheda madre HP mod. 30A2 KBC Version 40.17
chipset intel i945GM
mi conviene passare a core 2 duo?
qual'è il processore nello specifico?
su vari siti ho notato che l'nx7400 monta il core 2 duo T5600... va bene quello o ci sono anche altri magari più facilmente reperibili e a miglior prezzo??
grazie mille
Marco
In effetti sul tuo notebook puoi passare ad un processore core duo. Il consiglio è di passare a un modello Core Duo T2300, meno performante di un t5600 ma sicuramente più sicuro in fatto di dissipazione del portatile.
RispondiEliminasalve innanzi tutto bella guida,poi volevo chiedere un'informazione.
RispondiEliminaio ho un processore Mobile Intel Celeron M 370, 1500 MHz (15 x 100)
scheda madre Hewlett-Packard Pavilion dv4000 (EB917EA#ABZ)
posso cambiare processore con uno più veloce senza cambiare tutto o rischiare che bruci il pc?
se SI quale posso inserire?
grazie
buonasera vorrei se possibile un'informazione , vorrei sostituire la cpu t5800 del mio aspire 7730 , con una cpu t9900 è possibile ciò? se non lo fosse che cpu mi consigliereste'
RispondiElimina