Se per connetterci a Internet utilizziamo un modem ADSL collegato al Pc tramite porta Ethernet, può capitare che il modem e il pc non riescano più a comunicare tra di loro.
Uno dei pregi delle connessioni Ethernet è che i controller che le gestiscono sono già integrati nelle schede madri e quindi non richiedono configurazioni e driver per funzionare. Se così non fosse, la causa dei guai andrebbe ricercata in uno dei tre elementi hardware che compongono la connessione fisica:
la porta Ethernet del computer sulla scheda madre (o della scheda Ethernet),
la porta Ethernet presente sul router o il cavo di collegamento. Quando inseriamo il cavo Ethernet nell'apposito connettore presente sul PC dovrebbe accendersi una piccola spia di controllo in corrispondenza della relativa porta. Se ciò non accade, è possibile che si sia danneggiata la porta o il cavo (probabilmente, la sua estremità di plastica, la clip, non fa più contatto). Procediamo quindi
per esclusione e provare ad utilizzare un altro cavo Ethernet. Se le cose non cambiano, probabilmente ci toccherà comprare una nuova scheda Ethernet aggiuntiva da installare nel case del computer, a cui collegare il router. Prima di sostenere questa spesa (che comunque non supera la decina di euro), provare a collegare un altro dispositivo Ethernet alla stessa porta: se questo funziona, allora la colpa è del router. Non è detto, comunque, che il danno sia di tipo hardware. A volte basta aggiornare il firmware per rimettere le cose a posto (di solito c'è un’opzione Update all'interno del menu di configurazione del route accessibile tramite un'interfaccia Web direttamente dal browser).
15 mar 2010
Modem ADSL via Ethernet non funziona
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Lo stesso problema che avevo e non ho trovato una soluzione, ho dovuto crescere me un modem diverso. Ecco allora che funziona senza problemi.
RispondiElimina