Dall’arrivo del Dvb-T (digitale terrestre) si cerca di ottenere una ricezione ottimale dei canali digitali, ma la qualità resta bassa nonostante antenna e sintonizzatore siano perfettamente funzionanti e si siano compiuti lunghi esperimenti di posizionamento dell’antenna.
Talvolta quando si acquistano antenne commerciali per il digitale terrestre si scopre che il produttore ha badato più al design o alle dimensioni che alla qualità di ricezione. L’antenna autocostruita da noi suggerita non potrebbe vincere un premio per il design, ma si è dimostrata in grado di fornire una qualità di ricezione migliore di tutte le antenne commerciali Dvb-T testate. E questo a un costo praticamente nullo: basta infatti un vecchio cavo coassiale per antenna tv analogica.
Ecco come costruire questa originale antenna: prendere un comune cavo coassiale per collegamenti RF da 75 ohm e montare a un’estremità un connettore antenna femmina. Poi all’estremità opposta rimuovere isolamento plastico esterno, rete metallica e isolamento plastico interno, lasciando esposto il cavo di rame interno, per una lunghezza variabile in base a questa formula: [lunghezza d’onda] = [velocità della luce] x [frequenza di trasmissione] / 4. Per sapere la frequenza di trasmissione, che varia da 40 a 862 MHz, basta andare su siti web dedicati alla tv digitale, in quanto varia da ripetitore a ripetitore. La lunghezza della rimozione da effettuare varierà mediamente da 13 a 15 cm.
Ora è necessario rimuovere, partendo dal punto in cui si è arrivati a rimuovere tutti gli isolamenti, solo l’isolamento plastico esterno per una lunghezza identica a quella della rimozione totale. Fare attenzione a non far toccare la rete metallica con il conduttore di rame interno, perché provocherebbe un cortocircuito che degraderebbe enormemente il segnale: meglio tagliare la rete a circa 1 mm sotto la base di taglio da cui fuoriesce il conduttore di rame interno. Il risultato di questo lavoro sarà un’antenna dipolo di prima classe.
1 ago 2009
Antenna fai da te
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
....ma va a cag..re.togliamo i tetti alle case tano servono solo per montarci le antenne...
RispondiEliminaChi è che scrive ste stronzate???
RispondiEliminaMolti non le considerano stronzate!
RispondiEliminaed io che ho perso anche tempo a leggere! Bah!
RispondiEliminaCREDO ANKIO CHE ABBIA IL RIPETITORE DIETRO CASA O COMUNQUE MOLTO VICINO !!!!!!!!!!!!!!!!! HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
RispondiEliminaVEDO CHE QUESTO FORUM E' FRESCO DI GIORNATA ASPETTO ALTRI COMMENTI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminacomplimenti ha superata tt l'esperienza di fracarro ed emmesse ahahahah
RispondiEliminaTEORICAMENTE L'ANTENNA ARTIGIANALE FUNZIONA.
RispondiEliminaLA FORMULA è GIUSTA.
MA BISOGNA TENER CONTO DELLA POLARIZZAZIONE E DEL GUADAGNO DELLA STESSA.
INVECE DI RIDERE PROVATE A METTERVI SUI LIBBRI OPPURE ANDATE A COMPRARNE UNA BELLA E FATTA.
bisogna considerare l'amplificazione ed il guadagno in db,che entrambi cambiano in base alla zona di ricezione,questa soluzione non l'avevo mai sentita e non so' se funziona,ma la teoria che una soluzione e' uguale per tutte le zone e' una fesseria
RispondiEliminail "dipolo" descritto funziona, eccome, solo che il "braccio calza" ( la "rete" schermatura del coassiale si chiama così) non finisce idealmente da dove viene tolto il rivestimento plastico ma continua la sua funzione fino al connettore. Insomma, non è proprio un dipolo ma uno stilo risonante nella parte non più schermata. L'esperimento è molto interessante e funziona molto di più di tante antenne interne commerciali.
RispondiEliminafracarro
RispondiEliminase un giorno sarai senza lavoro ti prendo nella mia azienda, ho molti pavimenti da lavare.. ^___^
Studia...spero che la tua azienda non si occupi di elettronica, perché ti posso assicurare che queste sono le basi per costruire qualsiasi antenna, magari non avrà tanto guadagno ma è più che sufficiente per ricevere anche se i ripetitori si trovino ad una certa distanza.
Eliminaio ho risolto alla grande,grazie,ti avessi letto prima avrei risparmiato un antenna fracarro da interni ed un amplificatore di segnale.
RispondiEliminaBisogna tenere conto della polarizzazione del segnale è della potenza ricevuta, questo sistema non ha guadagno, quindi può funzionare solo se sei vicinissimo ai trasmettitori, poi in questo modo l'impianto non è chiuso, quindi si creano dei gran dislivelli d'impedenza, quindi è una grande stronzata, come del resto la maggior parte delle antenne da interno.
RispondiEliminaSicuramente funziona ma che superi quelle in commercio ci credo poco...
RispondiEliminaIo preferisco le antenna di produzione tedesca la fracarro durano pochi anni e poi le plastiche si sbriciolano!
La formula è sbagliata: Lunghezza antenna(metri) = Velocità della luce(km/sec) / (diviso) Frequenza(in hz). Semplificando: 300/frequenza(in Mhz). Si ottiene la lunghezza d'onda intera. Meglio dividere per 2 per avere una lunghezza a mezz'onda, più efficiente. Es. per una frequenza di 205 Mhz, la lunghezza d'onda intera è 300/205 = 1,463 m. Quindi avremo uno stilo, a mezz'onda, di circa 73 cm. Provare poi sia in orizzontale che in verticale, secondo la polarizzazione del trasmettitore.
RispondiEliminabhè...io ci ho messo 30 secondi a farla...non ho fatto i calcoli perchè non ho trovato l efrequenze delle tv...comunque prima ne avevo una della philips con tanto di alimentazione e questa, seppur i canali si vedano così così, va molto meglio! poi non prendo la rai..non so se è perchè sia già in digitale a como (non ho il decoder), ma ripeto, a quella che avevo prima (che ho regalato ma su ebay la vendono a 15-20 euro) per me questa va molto meglio...le prove del motomondiale le ho viste...
RispondiEliminaTutti antennisti, qui! L'antenna fai da te funziona alla grande per l'80% della popolazione. Poi certo che se vivi in mezzo alle colline ti serve una direzionale sul tetto! La formula è CORRETTA. Un suggerimento: non togliete la guaina interna, non da nessun fastidio.
RispondiEliminaAi vari professoroni di cui sopra, io l'ho appena realizzata e funziona perlomeno tre volte meglio dell'antenna da interni che avevo prima
RispondiEliminaRiesco anche a vedere mediaset adesso
E considerando che mi è costata circa un ventesimo in meno...
Certo se uno ha la possibilità di montare un'antenna sul tetto è un altro discorso, ma se non si può fare questa come soluzione di ripiego va benissimo
per hobby e possibile fare tutto.... il decoratore ..il falegname, l'antennista,il meccanico,
RispondiEliminaIo di mestiere faccio prorio l'antennista PERO' ho l'hobby di fare il cardiologo .... non so ....se qualcuno mi può aiutare, come mai i pazienti che cerco di operare per hobby non tornano più ... eppure ci metto tutto il mio impegno!!!!!
MORALE:
SE PUOI AFFIDATI SEMPRE AD UN PROFESSIONISTA se calcoli tutto non e vero che spendi di piu'......
a tutti buone ferie ciao ciao
ho provato è funziona davvero comunque meglio della mia interna. Di fatti molte tv portatili utilizzano un antenna simile è funziana così come questa artigianale. CHI RIDE SICURAMENTE è UN TECNICO IMPANTISTA CHE PERDEREBBE LAVORO E PER QUESTO LO CAPISCO...
RispondiEliminaNon ci credevo nemmeno io, però provare non costa nulla e adesso riesco a vedere tutti i canali del digitale con il televisore portatile nel gazebo in giardino.
RispondiEliminarispetto a tante antennine commerciali che promettono miracoli (se il segnale è decente) questa è veramente ottima e funziona al primo colpo sena aggiustamenti o blocchi.
Salve a tutti, l'antenna funziona egregiamente, quella che avevo prima, da interni, non prendeva tutti i canali se non spostandola di continuo, questa, realizzata in 5 minuti e con costo zero (avevo già il cavo ed il connettore), prende qualunque canale semplicmente lasciandola nascosta dietro il televisore, in pratica non c'è nessuna differenza con quella che ho sul tetto collegata con un'altro tv.
RispondiEliminaUn grazie immenso per avermi risparmiato metri di cavo, canalina e buchi per portare il cavo dell'antenna centralizzata dall'arrivo in casa fino alla camera da letto, ed un saluto a tutti i pseudo-installatori (evidentemente non molto preparati sull'argomento...) che denigravano a priori questa antenna perfettametne funzionante.
Anch'io sono partito a farla come indicato e funziona decentemente. Non contento ho pensato di migliorarla ed ecco la mia risoluzione .
RispondiEliminaun doppio mammut a cui ho innestato dalla parte inferiore il cavo coassiale con la relativa spina TV.
Dalla parte superiore ho creato, con un volgare tondino ricavato dall'attaccapanni delle lavanderie, un anello shiaccciato alto circa 3 centimetri e di lunghezza totale circa 24/25 centimetri nella parte superiore dell'anello stesso; la parte inferiore dello stesso ha due rami che arrivano al centro senza toccarsi e si infilano nel mammut.
Ricezione bouna . Ovviamente se i segnali sono provenienti da posizioni diverse ricordatevi che ruotando la stessa potrete trovate un segnale maggiore.
Io ho montato la "Gruccia" rovesciata su un paletto rotabile manualmente.
Non ho capito cosa intendi con "mammut"?!
EliminaPotresti cortesemente chiarire come hai costruito la tua antenna?
Grazie...
La stub funziona eccome...in certe condizioni ovviamente e con i suoi limiti. Ridete poco e studiate di piu.
RispondiEliminaio uso un cavo spwlacchiato alla meglio e vedo molti canali,leggo molte critiche negative e poche costruttive,.se l impegno messo a denifrare chi si e provato a costruire qualcosa ,fosse stato usato per fare migliorie adesso vedremmo sicuramente tutti meglio,perche non provare prima di fare commenti distruttivi,oltretutto funziona,io non so ne di calcoli ne di frequenze,pero so che con un cavetto da zero euro vedo molti canali,mii spiace per gli antennisti che logicamente perdono guadagni,ma e da quando ero un cb che evito le cose comprate e gia fatte,l inventiva e cio che ci permette di fare funzionare i pochi neuroni rimasti all homo sapiens cverchiamo di usarli!!!!!!!
RispondiEliminaricordo a tutti gli scettici che l'antenna base per tutti e il dipolo detta "la regina delle antenne".
RispondiEliminae dai tempi di marconi che si sperimenta.
le grandi ditte non fanno altro che manipolare il dipolo.
inoltre un filo di rame vale cento fili in alluminio e mille d'acciaio
Grandeee , funziona perfettamente .
RispondiEliminaIo ho provato 3 antenne con lunghezze differenti e funzionanno tutte quante . Quelle più lunghe 40/50 cm vedono anche raisat yoyo .
Non spendete i soldi per le antenne da camera
Funziona!!!
RispondiEliminaScusatemi ma, sia il connettore femmina che l' estremità del filo di rame,dove vanno rispettivamente collegati? Grazie
RispondiEliminaScusatemi ma, sia il connettore femmina che l' estremità del filo di rame,dove vanno rispettivamente collegati? Grazie
RispondiEliminaVa benissimo e non ho speso niente
RispondiEliminaDopo aver provato 4 antenne delle marche più note e costose ho provato a costruire questa con uno spezzone di cavo antenna vecchio di 30 anni. Che dire...funziona meglio di tutte le altre, non necessita di alimentazione e non raccatta polvere e ragnatele. Complimenti, ho speso 'zero' e funziona da Dio ! BRAVO !
RispondiEliminaDavvero, correggete la formula: Lung. onda (m) = Vel. luce (Km/s) / Freq (Mhz)
RispondiElimina... ed ho pure sbagliato: la Freq in Khz... sorry.
Elimina