3 ago 2009

Calibrare da soli il monitor senza spendere troppo

Quando si fa fotoritocco un monitor ben calibrato è indispensabile, ma i dispositivi professionali per la calibrazione sono molto costosi. Viene in aiuto un freeware che in cinque minuti consente di ottenere una calibrazione di contrasto, luminosità e tonalità colore semplicemente osservando lo schermo da una distanza di circa 50 centimetri, ovvero la normale distanza di lavoro dal monitor, ed effettuando le regolazioni sul monitor in base a quello che si vede. Prima di iniziare il processo di calibrazione è consigliabile resettare il monitor alle regolazioni di fabbrica. Molti schermi offrono la possibilità di specificare una temperatura colore, in questo caso impostare quella neutrale
di 6.500 gradi Kelvin. Tramite Start/Pannello di controllo/Schermo controllare che la profondità colore sia impostata a 24 o 32 bit nel campo Colori della scheda Impostazioni. Ora scaricare l’utility Monitor Calibration
Wizard
dal sito www.hex2bit.com e installarla. Purtroppo il software funziona correttamente solo se Windows è impostato con i caratteri di dimensioni standard. Avviare il software e fare clic su Run Wizard e poi su Start per avviare la procedura guidata. La prima regolazione proposta è quella di luminosità e contrasto: tramite i controlli del monitor impostare sia luminosità che contrasto a metà scala (50%). Poi aumentare
lentamente il contrasto finché il quadrato bianco non smette di diventare più luminoso, cosa che solitamente accade con il 100% del contrasto. Ora aumentare lentamente la luminosità
e fermarsi non appena il quadrato nero inizia a diventare grigio; tornare un po’ indietro in modo da riottenere il nero con il massimo valore di luminosità prima che viri al grigio. Nei tre passaggi successivi proposti dal wizard regolare i tre colori primari rosso, verde e blu. Per ciascun colore muovere il cursore del box a sinistra in alto il più possibile a sinistra, prima che il quadrato appaia diviso in due metà, e quello del box a sinistra in basso il più possibile a destra, prima che il quadrato appaia diviso in due metà. Passare poi ai sette quadrati Midranges e regolare i cursori in modo che i quadrati interni si confondano con i bordi esterni in modo omogeneo. L’operazione è facilitata se si socchiudono leggermente
gli occhi. Nel passaggio successivo, Review Profile, fare clic sul pulsante 15 Second Test per mostrare l’effetto delle nuove regolazioni per 15 secondi. Se lo schermo appare troppo luminoso, abbassare la luminosità con il relativo cursore presente nella finestra del software. Se si è soddisfatti delle regolazioni fare clic su Applica per tornare alla finestra
principale, dove si potrà salvare il nuovo profilo colore digitando il nome nella casella Profile Name e facendo poi clic su Save. Infine, attivare l’opzione Load at Windows
startup
affinché Windows carichi automaticamente il nuovo profilo personalizzato a ogni riavvio del sistema.

Nessun commento:

Posta un commento