Alcuni file di sistema, come i driver, rifiutano di essere sostituiti con versioni più recenti: Windows sovrascrive automaticamente le nuove versioni installate con le vecchie versioni originali. La responsabile dell’impossibilità di aggiornare questi driver è la protezione dei file di sistema che può essere temporaneamente disattivata tramite la modifica di una chiave del Registry in Windows Vista, mentre in Windows
2000 e XP è necessario modificare 2 byte nel codice di un file Dll. Per eseguire la modifica è necessario un editor esadecimale, per esempio il gratuito Neo, scaricabile da www.hhdsoftware.com/Downloads/Hex-editor-free.html.
PREPARAZIONE: questo passaggio è necessario con qualsiasi versione di Windows. Da menù selezionare Start/Esegui, digitare regedit e fare clic su Ok. Cercare il valore Dword SFCDisable nella chiave Hkey_Local_Machine\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon e aprirlo con un doppio clic. Assicurarsi che l’opzione Base sia impostata come Esadecimale, poi digitare il valore FFFFFF9D e confermare con Ok. Chiudere l’editor del Registry. Se si utilizza Windows Vista, tutto è fatto. Se invece si usa Windows 2000 o XP è necessario eseguire anche il passaggio seguente. UTILIZZARE L’EDITOR ESADECIMALE: se si usa Windows XP con Service Pack 2 lanciare l’editor esadecimale e selezionare File/Open/Open file. Ricercare in C:\Windows\System32 il file Sfc_os.Dll e aprirlo. Ora selezionare Edit/Go to Offset, digitare la posizione esadecimale ECE9 e fare clic su Ok. Sovrascrivere ambedue i byte presenti in tale posizione, ovvero 33 C0, con i nuovi valori EB 01. Salvare il file così modificato con un nome diverso dall’originale, per esempio Sfc_os_nuovo.Dll e chiudere l’editor esadecimale. Ora controllare se il file Sfc_os.Dll è presente nella cartella nascosta C:\Windows\system32\dllcache. Creare una copia di backup di questo file e poi sovrascrivere l’originale con la versione modificata. Ripetere la procedura anche per la copia del file Sfc_os.Dll presente in C:\Windows\ServicePackFiles\I386.
Per aggiornare la copia del file presente in C:\Windows\system32, che è altrettanto importante,avviare il computer con il cd originale di Windows nel drive cd-rom e premere il tasto R nella schermata di benvenuto (se il cd non si avvia impostare nel Bios l’opzione per il boot da cd-rom). Avviare la console di ripristino, accedere con la password di Amministratore e spostarsi nella cartella con lo stesso nome tramite il comando cd system32. Sovrascrivere il file originale con il comando
copy sfc_os_nuovo.dll sfc_os.dll
Ora si può uscire dalla console di ripristino digitando exit, poi riavviare il computer. Con Windows 2000 Service Pack 4 la procedura è simile, ma in questo caso è necessario modificare il file Sfc.Dll nella cartella C:\Winnt\System32. Tramite l’editor esadecimale navigare sino alla posizione 62DB e modificare i due byte 8B C6 in 90 90. Salvare il file modificato come Sfc_nuovo.Dll e sovrascrivere le varie copie del file originale che si trovano nelle stesse cartelle viste per la procedura sotto XP. Anche in questo caso va prima creata una copia di backup del file Sfc.Dll come visto in precedenza.
NOTA: la protezione dei file di sistema ha l’importante scopo di evitare modifiche ai file di sistema fondamentali per il funzionamento del pc e, anche se non è efficace contro gli attacchi da parte di virus o hacker, contro i quali sono necessari antivirus e suite di sicurezza, è comunque in grado di evitare problemi dovuti a errori dell’utente o allo scorretto comportamento dei programmi installati. Può dunque essere disattivata solo se si è un utente esperto e va riattivata subito dopo aver eseguito le operazioni qui descritte. La riattivazione si ottiene ricopiando la vecchia versione del file Sfc_os.Dll di cui si era effettuato il backup nelle diverse posizioni su disco in cui lo si era sostituito con la versione modificata, e reimpostando a 0 il valore di SFCDisable nel Registry.
1 ago 2009
Sbloccare i file di sistema protetti per sostituirli
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento