Anche se li conosciamo alla perfezione, i controlli per modificare le impostazioni di Windows ci creano spesso problemi. A volte, per raggiungere la sezione che ci interessa, ci troviamo a vagare tra il Pannello di controllo e le Utilità di sistema, domandandoci chi abbia mai pensato di sparpagliare i controlli in questo modo. E’ ora di cambiare musica: smettiamola di lamentarci e installiamo sul nostro computer System Tweaker.
TUTTO IN UNA FINESTRA
Già al primo sguardo, System Tweaker mostra tutte le sue qualità. Il sistemadi controllo è estremamente compatto e consente di accedere alle diverse sezioni con un singolo clic del mouse sulle etichette nella parte superiore dello schermo. Le ulteriori sottosezioni sono raggingibili attraverso le icone disposte nella parte sinistra della finestra. Curiosando tra gli strumenti a nostra
disposizione, troviamo alcune pratiche scorciatoie che ci consentono di modificare velocemente le impostazioni più comuni di Windows, come la configurazione del menù Start e le preferenze del Desktop. Accanto a queste, il programma integra anche alcune impostazioni meno accessibili che influiscono sulle prestazioni del sistema. E’ il caso dell'impostazione che consente di imporre a Windows la separazione dei processi collegati a Exolorer, evitando così che un blocco provocato da un processo si ripercuota su tutti gli altri. Altrettanto utile, sotto il profilo delle prestazioni, è la possibilità di impostare Windows in modo che non mantenga in memoria le DLL caricate. Il sistema, infatti, è impostato per tenere in memoria tutte le librerie caricate, in modo che siano
già pronte se vengono richiamate da un altro processo. Questa impostazione, però, impegna la memoria del PC e nel corso della sessione può finire per ripercuotersi sulle prestazioni
del sistema.
DIMENSIONE SICUREZZA
Sono molti gli aspetti della sicurezza che possiamo migliorare attraverso qualche modifica al sistema operativo. La sezione Drive di System Tweaker, per esempio, consente di nascondere un'unità disco in modo che non venga visualizzata tra le Risorse del Computer. Così facendo,
potremo tenere i nostri documenti riservati al riparo da occhi indiscreti, senza essere costretti a usare programm i di critiografia. Tuttavia, ricordiamoci che i file contenuti in questa unità potrebbero essere visualizzati attraverso altri strumenti, come l'elenco dei Documenti recenti.
Se lo desideriamo, però, possiamo anche evitare che questa funzione venga visualizzata.
All'interno della sezione Security & Network troviamo la possibilità di controllare alcune funzioni potenzialmente pericolose, come gli aggiornamenti automatici dei codec video integrati in Windows Media Player,già usati in passato dai pirati informatici come porta di servizio per aggirare i sistemi di difesa di Windows. Le impostazioni non si limitano al sistema operativo: sotto la voce Miscellaneous troviamo anche una pratica sezione dedicata a Office, che include, per esempio, la
possibilità di modificare l'elenco dei tipi di file allegati alla posta elettronica che Microsoft Outlook blocca automaticamente.
Nessun commento:
Posta un commento