Essere abitudinari non sempre aiuta.Specie quanbdo
abbiamo a che fare con un computer .Mettiamo ad esempio di aver salvato nel browser la password d'accesso al nostro account Gmail, in modo da non doverla digitare ogni volta .Così, appena scritto il nome utente e premuto il tasto Invio, compare la password e il gioco è fatto. Il problema è che la password è criptata, cioè sostituita da asterischi o pallini. Ciò evita che possa essere vista da altre persone, ma è pur vero che, a lungo andare, rischiamo di scordarcela.
Pallini e asterischi senza segreti
Soluzioni? La migliore sarebbe quella di utilizzare un
programma che permette di vedere cosa si cela dietro
una password criptata. La buona notizia è che questo
software delle meraviglie esiste, si chiama Asterisk Key(www.lostpassword.com) ed è gratuito. Il suo funzionamento, affascinante, non è dato da riti magici o
danze propiziatorie, bensì dall'analisi di alcuni archivi
nei quali Windows memorizza le password. Insomma,
Asterisk Key non tenta certo di sostituire pallini e asterischi
con lettere e numeri ma, più semplicemente, va a vedere a quale password è associato un dato nome utente e la visualizza in chiaro. Utilizzare Asterisk Key è molto semplice: con una selezione del mouse e un paio di clic non esisteranno password in grado di tenere testa alle nostre amnesie. Sottolineata l'utilità di questo programma, non resta altro da fare che qualche breve considerazione sulla sicurezza. Di fatto, chiunque abbia accesso al nostro computer può a sua volta utilizzare Asterisk Key per vedere le nostre password. Tutto sta nel proteggere l'accesso al sistema con una password da assegnare al nostro account Windows .Si tratta, infatti, dell'unico tipo di codice segreto non recuperabile da Asterisk Key .Perché? Perché i programmi, Asterisk Key compreso, possono essere avviati solo dopo che si entra in un dato account. Ovviamente non è il caso di scordare pure la password di accesso all'account...ln alcuni casi è il browser stesso a fornirci un valido strumento che visualizza in chiaro le password dei siti desiderati; ma ciò vale solo per le pagine Web visitate con Firefox. Asterisk Key, invece, riesce a recuperare qualsiasi password visualizzata sullo schermo (sia nelle pagine del browser, sia
nelle finestre di Windows). Quindi, il problema è risoltol
Non resta che trastullarci oziosamente con i nostri
hobby preferiti, senza preoccuparci di fare cure di fosforo
per rinforzare la memoria!
Avviamo l'installazione del programma con un doppio clic sul file ariskkey.exe (dopo averlo scaricato) .Se abbiamo
Windows Vista clicchiamo su Esegui e su Continua. Ora clìcchiamo su Next, l Agree, Next, lnstall e Finish:
Asterisk Key verrà avviato.
Lasciamo aperto il programma, andiamo sulla pagina Web dell'account desiderato e inseriamo il nome utente .Appena compare la password nascosta dagli
asterischi, selezioniamola col tasto sinistro del mouse,
torniamo in Asterisk Key e clicchiamo sulla scritta blu
Recover. Nel programma apparirà la password.
Se vogliamo recupeare la parola chiave di un programma,il procedimento è identico: una volta che
abbiamo inserito il nome utente desiderato e che compare la relativa password criptata, selezioniamola col tasto sinistro, quindi, in Asterisk Key clicchiamo sulla scritta blu Recover: password visualizzata!
Se in Firefox decidiamo di salvare le password utilizzate
nei siti Web (in genere ci viene data questa
possibilità la prima volta che inseriano i dati d'accesso
in un sito), il browser ci permetterà di vederle
in chiaro, in caso di bisogno. Dalla schermata principale
basta selezlonate Strumenti/Opzioni, cliccare
sulla scheda Sicurezza e quindi su Mostra password.
Compare la lista di siti Web impostati, con le relative
password d'accesso. Ovvianente il trucco funziona solo se siano loggati con il nostro account di Windows. Proprio per questo è bene proteggerlo da password: per eviitare che quando ci allontaniano dal conputer qualcuno possa spiare.
Nessun commento:
Posta un commento