19 set 2009

Scollegare Usb

Più porte USB ci sono in un computer, e più è la voglia di sfruttarle tutte. Chiavette di memoria, dischi fissi esterni, fotocamere e videocamere digitali, mouse, cuffie con microfono, lettori MP3, scaldatazze, lampade, ventilatori USB... gli esempi non mancano! Il problema è che, con tutti questi dispositivi rischiamo di fare confusione. Così, al posto di scollegare il lettore MP3 capita di disconnettere un disco fisso che era al 50% di un lunghissimo backup. Per rendere più agevole l’operazione, facciamo la conoscenza di USB Disk Ejector (http://quick.mixnmojo.com). Si tratta di un piccolo ma geniale programma il cui scopo  è quello di elencare le periferiche USB collegate al
sistema e di permetterne la dìsconnessione da Win-dows, in modo facile e sicuro. Il che ci porta a un'altra considerazione, ancora più importante: l'hotplug. Si tratta di una tecnologia, presente da anni in quasi tutti i sistemi operativi, che permette di collegare (e scollegare) le periferiche al computer mentre questo è in funzione, senza doverlo spegnere o, nella maggior parte
dei casi, riavviare.

Un'operazione semplice, in teoria.
Il punto è che, spesso, scollegare non significa semplicemenle  staccare un cavo dalla porta USB: prima, infatti, è necessario dire a Windows che stiamo per farlo, in modo che il sistema operativo chiuda tutte funzioni che ha associato nel frattempo a quella data periferìca. Se non facciamo così, nella maggior parte dei casi non succede nulla. Ma, di tanto in tanto, può generarsi qualche problema, anche grave. Per  esempio, alcuni driver possono rimanere caricati in memoria dando problemi di conflitto con altre periferiche. In altri casi, il computer continua a credere che 
la periferica sia ancora collegata, ancne dopo il riavvio,  e quando la sì collega veramente questa non funziona più, costringendoci a reinstallarla. Insomma, conviene rigare diritto e ricordarsi di scollegare via software le  periferiche, prima ancora di farlo fisicamente. Come detto , USB Disk Ejector è molto utile per questo scopo. Una volta avviato basta un doppio clic per comunicare a Windows che stiamo per disconnettere una periferica. Inoltre, dato che questo programma non necessita d'installazione, possiamo lasciarlo per comodità sul desktop, oppure creare un collegamento rapido che ci permetterà di utilizzarlo in qualunque momento, senza dover spostare e chiudere le finestre attive. E questo è esattamente ciò che impareremo a fare nei passi che seguono.

Estraiamo il file USB_Disk_Eject.exe dall'archivio compresso USBDiskEjector (dopo averlo scaricato).Clicchiamoci sopra col tasto destro del mouse e selezioniamo Copia. Da Computer andiamo nella cartella Programmi (che di solito si trova in C).
Premiamo il tasto destro del mouse in un punto vuoto e selezloniamo Nuova/Cartella. Se ci viene
chiesto clicchiamo su Continua per due volte. Scriviamo USB_Disk_Ejector e premiamo Invio Entriamo nella nuova cartella, premiamo il tasto destro del mouse e selezioniamo lncolla.
Col tasto destro sul file USB_Disk_Eject.exe selezioniamo Aggiungi alla Barra di avvio veloce. Per
avviare il programma, clicchiamo sul simbolo >> della Barra di avvio veloce e selezioniamo USB-Disc_Eject-collegomento. Nel box che appare, facciamo doppio clic sulle periferìche da rimuovere.

Quando colleghiamo una periferica al computer, Windows visualizza dei noiosi Balloon cioè degli avvisi nella system tray (in basso a destra). Per eliminarli, da Windows Vista, cliicchiamo su Start, digitiamo regedit, premiamo lnvio e clicchiamo su Continua. Quindi, nel menu di sinistra, selezionare HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced . Clicchiamo con tasto destro del mouse a destra, su uno spazio bianco, e selezionare Nuovo/valore DWORD, digitare EnableBalloonTips e premere Invio. Chiudere la schermata e riavviare Windows. Da questo momento possiamo dire addio ai balloon!

Nessun commento:

Posta un commento